Home Magazine Blog La Pignasecca: La Strada Più Buona di Napoli Secondo il Gambero Rosso
La Pignasecca: La Strada Più Buona di Napoli Secondo il Gambero Rosso

La Pignasecca: La Strada Più Buona di Napoli Secondo il Gambero Rosso

Napoli è una città che vive di sapori, profumi e tradizioni gastronomiche senza tempo. Tra le sue strade più iconiche, la Pignasecca spicca come un vero paradiso per gli amanti dello street food. Questa storica via del centro è stata recentemente celebrata dal Gambero Rosso, che l’ha eletta “la strada più buona di Napoli”. Un riconoscimento che conferma l’unicità e la ricchezza della cucina napoletana, capace di conquistare i palati di tutto il mondo.

La Pignasecca: Il Cuore Pulsante del Cibo di Strada a Napoli

Situata tra il Quartiere Montesanto e il cuore del Centro Storico, la Pignasecca è uno dei mercati alimentari più antichi della città. Qui, ogni giorno, i napoletani si riversano tra le bancarelle alla ricerca di ingredienti freschissimi e prelibatezze tipiche della cucina partenopea. Ma non solo: è anche il luogo perfetto per assaporare alcuni dei migliori piatti dello street food napoletano.

Il Gambero Rosso ha dedicato un’attenzione speciale a questa strada, elencando alcune delle sue specialità più irresistibili. Passeggiando tra i vicoli della Pignasecca, è possibile gustare piatti della tradizione che raccontano secoli di storia e cultura.

Cosa Mangiare alla Pignasecca? I Consigli del Gambero Rosso

Se sei un vero amante del buon cibo, ecco cosa non puoi assolutamente perderti durante una visita alla Pignasecca:

Zendraglie: La tradizione delle frattaglie è ancora viva in questa zona. Tra le bancarelle troverai trippa, soffritto e il celebre “per’ e musso”, un must della cucina popolare.

Rosticcerie da sogno: Qui puoi trovare la vera anima dello street food napoletano. Tra le specialità più amate ci sono la pasta al forno, le salsicce e friarielli, il pollo arrosto e soprattutto il mitico cuzzetiello, il pezzo finale del pane farcito con sughi saporiti.

Panetterie e Taralli: L’odore del pane appena sfornato ti guiderà verso le panetterie storiche della zona, dove potrai assaggiare i taralli sugna e pepe, un’esplosione di gusto perfetta da accompagnare con una birra fresca.

Cuoppo di pesce fritto: Croccante, dorato e irresistibile, il cuoppo è una delle icone dello street food napoletano. Un cartoccio pieno di calamari, alici e gamberi fritti che si sciolgono in bocca.

Le Marenne Partenopee: Anche un semplice panino, a Napoli, diventa un’esperienza culinaria unica. Le marenne della Pignasecca sono tra le migliori della città, ripiene di ingredienti genuini e saporiti.

Friggitorie da capogiro: Dalle zeppole ai panzarotti, passando per verdure impanate, pizze fritte e molto altro. Se vuoi assaggiare la vera anima di Napoli, fermati in una delle friggitorie storiche della Pignasecca e preparati a un tripudio di sapori.

✅ Non solo street food irresistibile: alla Pignasecca è possibile trovare anche una selezione incredibile di frutta fresca di stagione. I banchi della frutta sono un tripudio di colori e profumi, con prodotti locali di alta qualità. 

Dove Dormire per Vivere al Meglio la Pignasecca?

Se vuoi vivere un’esperienza autentica nel cuore pulsante della città, la soluzione ideale è scegliere un Bed and Breakfast a Napoli nei pressi della Pignasecca. Napolibnb.it ti offre una selezione esclusiva di B&B e Case Vacanza senza commissioni, per un soggiorno all’insegna del comfort e della tradizione partenopea.

©2025 Napolibnb | Cerca e Trova il tuo alloggio a Napoli | Fatto con il Cuore ♥