Home Magazine News Affitti brevi e trasparenza: cosa cambia con la BDSR e come mettersi in regola nel 2025
Affitti brevi e trasparenza: cosa cambia con la BDSR e come mettersi in regola nel 2025

Affitti brevi e trasparenza: cosa cambia con la BDSR e come mettersi in regola nel 2025

Nel settore degli affitti brevi a Napoli e in tutta Italia, arriva una novità importante che riguarda tutti: ospiti, proprietari e Comuni. Il Ministero del Turismo ha annunciato ufficialmente che dal 3 giugno 2025 è operativa la Banca Dati Nazionale delle Strutture Ricettive (BDSR). Ma cosa significa esattamente?

Se hai un Bed and Breakfast, una casa vacanza o qualsiasi tipo di struttura da affittare per brevi periodi, questa notizia ti riguarda da vicino. Ecco spiegato tutto in parole semplici.


🔍 Cos’è la BDSR e perché è importante?

La BDSR è una banca dati nazionale che raccoglie le informazioni su tutte le strutture ricettive in Italia, comprese quelle extra-alberghiere come B&B, affittacamere e case vacanze.
L’obiettivo principale è garantire più trasparenza, sicurezza e controllo nel settore degli affitti brevi.

Una volta registrata, ogni struttura riceve un CIN (Codice Identificativo Nazionale), da esporre obbligatoriamente su ogni annuncio online.
Questo codice è utile per diversi motivi:

  • consente ai turisti di scegliere solo strutture affidabili e autorizzate
  • facilita il lavoro dei Comuni nel verificare chi è in regola
  • permette ai portali di pubblicare solo annunci conformi alla legge


📆 Cosa cambia dal 3 giugno 2025?

A partire dal 3 giugno 2025, la piattaforma BDSR introduce nuove funzionalità per i Comuni.
Tra queste ci sono:

  • la possibilità di controllare se le strutture possiedono un CIN valido
  • l’invio di segnalazioni in caso di strutture non registrate
  • un sistema di tracciamento delle verifiche effettuate

Tutto questo si inserisce nel percorso di adeguamento al Regolamento Europeo 2024/1028, che sarà obbligatorio entro maggio 2026.
Dunque, è importante che i proprietari si mettano in regola già da ora.


✅ Come mettersi in regola e non avere problemi

Per essere in regola con le nuove normative, ogni struttura deve essere registrata nella BDSR e ottenere un CIN da riportare in modo visibile su ogni canale online.
Inoltre, è consigliabile pubblicare il proprio alloggio su portali che verificano il CIN e che accettano solo strutture conformi.

👉 Per saperne di più, puoi consultare la notizia ufficiale sul sito del Ministero del Turismo:
🔗 Vai all’articolo ufficiale


Su Napolibnb.it, ogni annuncio pubblicato è verificato e conforme alle normative. Il portale accetta solo strutture con CIN attivo, offrendo agli ospiti una garanzia in più, e ai proprietari una vetrina sicura e professionale.

✔ Nessuna commissione sulle prenotazioni
✔ Annunci gratuiti per sempre
✔ Massima visibilità per le strutture regolari
✔ Portale 100% dedicato a Napoli e isole del Golfo


📣 Sei un proprietario di alloggio a Napoli?

Oggi più che mai è fondamentale essere in regola e presenti online nel posto giusto.
Napolibnb.it è il portale ideale per chi vuole affittare senza pensieri, nel rispetto delle regole.

👉 Pubblica subito il tuo annuncio su Napolibnb.it e rendi il tuo B&B visibile, sicuro e legale.

©2025 Napolibnb | Cerca e Trova il tuo alloggio a Napoli | Fatto con il Cuore ♥